L'Arcivescovo al "Corriere": «Nel Natale segnato dalla pandemia, Dio azzera le distanze venendo ad abitare tra gli umani»
L'Arcivescovo a "La Sicilia": "I più deboli al centro delle attenzioni della nostra Chiesa"

SI SCRIVE VESCOVO, SI LEGGE COMUNITA’: 50 ANNI FA L’AVVIO DEL MINISTERO EPISCOPALE DEL CARD. SALVATORE PAPPALARDO.
La Chiesa di Palermo ricorda con affetto e gratitudine l’avvio del ministero episcopale del Cardinale Salvatore Pappalardo che ebbe inizio il 6 dicembre del 1970. In questo mezzo secolo i segni lasciati dal Presule sono ancora evidenti, a iniziare dalla sua riflessione sul ruolo del Vescovo, ruolo «interno alla comunità di cui è al servizio e della quale ha bisogno. Per essere padre e non nobile in carriera e, men che meno, orpello decorativo. In simbiosi con i suoi preti che non sono meri esecutori. Indispensabile la vicinanza ai poveri anche in funzione della giustizia sociale cui sospingere le istituzioni. Sacerdos magnus nella liturgia, ma anche attento alla devozione popolare». Un ruolo che lo stesso Card. Pappalardo approfondì nel 2002 per la rivista di spiritualità pastorale “Presbyteri” con un contributo dal titolo esemplare, “Il mio popolo mi ha convertito”: «Una frase del Vescovo sud americano Oscar Romero che esprime bene il cammino di profonda comunione che egli aveva compiuto con i più poveri e deboli della sua Diocesi, per aiutare i quali ci rimise anche la vita! É nella comunità che il Vescovo incontra persone di ogni condizione, sempre bisognose del sostegno e dell’aiuto della Fede, per vivere una vita cristiana, e non perdersi di coraggio e di fiducia nell'affrontare le tante difficoltà e sofferenze materiali e spirituali tra cui spesso si dibattono». In quella occasione il Card. Salvatore Pappalardo ricordò anche le parole che soleva rivolgere Sant’Agostino ai cristiani della Chiesa di Ippona, della quale era Vescovo: “Con voi sono Cristiano, per voi sono Vescovo”. Read More

DON CORRADO, 5 ANNI CON TUTTI NOI.
Il 5 dicembre del 2015 Mons. Corrado Lorefice iniziava il suo servizio come pastore della Chiesa di Palermo. Grazie al nostro Arcivescovo per il suo servizio, il suo impegno, il suo sorriso accogliente. Ad multos multosque annos!… Read More
Il Messaggio per l’Avvento dell’Arcivescovo di Palermo
Mons. Corrado Lorefice
Il Messaggio per l’Avvento dell’Arcivescovo di Palermo
Mons. Corrado Lorefice
PANDEMIA: INVITO DELL'ARCIVESCOVO ALLA PREGHIERA E ALLE BUONE PRATICHE
Il Covid-19 si sta diffondendo molto velocemente in queste giornate segnate dal moltiplicarsi dei ricoveri e dalla difficoltà di contenere il diffondersi del contagio. L’Arcivescovo di Palermo - che invita a considerare le buone pratiche come il distanziamento sociale, il lavaggio frequente delle mani e l’uso delle mascherine alla stregua di gesti di amore e di attenzione verso tutti i fratelli – invita i presbiteri, i diaconi, i religiosi e tutto il popolo santo di Dio, a innalzare la “Preghiera in tempo di prova” da lui composta lo scorso mese di marzo al termine della Celebrazione Eucaristica domenicale e durante la settimana, in famiglia, nelle comunità, nei luoghi di lavoro.
In primo piano

Pandemia, la Sicilia “zona rossa” fino al 31 gennaio: si potrà partecipare alle messe

Coronavirus, il monito dei Vescovi siciliani: “Rispettate le regole”
L'appello ai cittadini al termine della sessione invernale della Conferenza episcopale siciliana.
AI MINISTERI ISTITUITI DEL LETTORATO E DELL’ACCOLITATO POTRANNO AVERE ACCESSO ANCHE LE DONNE: COSA CI DICE PAPA FRANCESCO
Il commento e la riflessione della teologa Ina Siviglia
Solennità dell’Epifania del Signore, nella Chiesa Cattedrale la celebrazione con le comunità straniere cristiane presenti a Palermo

MIGRAZIONI E RESPINGIMENTI, MONS. LOREFICE: “IL 2021 CI PORTI A UN VERO CAMBIAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE. SIAMO CHIAMATI A REAGIRE, DA ESSERI UMANI E DA CRISTIANI”
Dura nota dell'Arcivescovo di Palermo
CON MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO INIZIA UN NUOVO ANNO
“Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.”
«OGGI PIU’ CHE MAI LA CHIESA HA BISOGNO DI UOMINI E DI DONNE CHE RICONOSCANO IL SOPRAGGIUNGERE DEL SIGNORE»
Così l’Arcivescovo, nel XXXIII anniversario della sua Ordinazione presbiterale, ai tre nuovi ministri istituitiUltime dalla Cancelleria

NOMINE 2021
ProgettOmelia
Theofilos
ottobre 2020
Rivista della Scuola
Teologica
di Base
La Cattedrale live

ULTIME OMELIE E DISCORSI DI S.E. MONS. CORRADO LOREFICE
- 30-12-2020 XXXIII ANNIVERSARIO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI MONS. CORRADO LOREFICE E CONFERIMENTO DEI MINISTERI A TRE SEMINARISTI
- 24-17-2020 VEGLIA DI NATALE
- 08-12-2020 SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
- 17-10-2020 ORDINAZIONE DIACONALE DI SETTE GIOVANI DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE
- 15-09-2020 XXVII ANNIVERSARIO DELL’UCCISIONE DEL BEATO GIUSEPPE PUGLISI, SACERDOTE MARTIRE
COMMISSIONE LITURGICA DIOCESANA
SUSSIDIO DI PREGHIERA NEL TEMPO DELLA PROVA
La particolare condizione che stiamo vivendo ci chiede di accogliere l’invito a restare il più possibile a casa permettendoci di riscoprire la gioia di un tempo condiviso. Possiamo trasformare questo momento anche in un tempo privilegiato da dedicare alla preghiera personale e in famiglia.
Con il presente sussidio la Commissione Liturgica Diocesana intende offrire un semplice strumento di vicinanza e di accompagnamento al cammino di fede e di preghiera delle famiglie che sono chiamate a vivere questo delicato momento di prova... [continua] www.ufficioliturgico.arcidiocesi.palermo.it
Video News
Dall'Ufficio Stampa
- Lo sport come strumento per costruire il futuroE’ stata la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile a ospitare (nel rispetto delle norme anti Covid) l’assemblea elettiva del Centro Sportivo Italiano di Palermo. Il...
- Incontro del Corso di formazione per Operatori in Pastorale della SaluteIl IV Incontro del corso di formazione per Operatori in Pastorale della Salute, organizzato dall’Ufficio di pastorale diretto dal dr. Angelo Vecchio, si svolgerà venerdì...
- A Biagio Conte la cittadinanza onoraria di Godrano“A Fratel Biagio per avere realizzato nel nostro territorio un Centro di preghiera e spiritualità, interreligioso, denominato “Porta e Valle della Speranza”, dove accogliere i...
- Epifania, per Biagio Conte migliorare ora e dopo il virus la nostra società“I Re Magi portano i doni al Bambinello Gesù, nostro Messia e Profeta, essi venivano da popoli diversi rappresentando tutte le nazioni e i loro...
- A Don Sergio Ciresi, Vice Direttore della Caritas diocesana, la “Tessera preziosa del Mosaico Palermo” per il suo impegno quotidianoC’è anche don Sergio Ciresi tra le “Tessere preziose del Mosaico Palermo” conferite ieri a Palazzo delle Aquile dal sindaco Leoluca Orlando che ha voluto...
TGWEB
ArcidiocesiNews
- ArcidiocesiNews 9 Gennaio 2021IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Migrazioni e respingimenti nel Mediterraneo, dura nota dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice … Leggi tutto »
- ArcidiocesiNews 2 Gennaio 2021IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi presentata da… Leggi tutto »
- ArcidiocesiNews 24 Dicembre 2020IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Il messaggio di Natale dell'Arcivescovo Lorefice: “Prendiamoci cura dei poveri e di chi soffre”… Leggi tutto »
- ArcidiocesiNews 20 Dicembre 2020IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO L’Arcivescovo celebra la Messa per il Natale con i detenuti NOTIZIE DIOCESIPA Dona un… Leggi tutto »
Appuntamenti
AVVISO
Gli uffici di Curia ricevono esclusivamente previo appuntamento.
Telefoni e mail alla pagina contatti
La nuova edizione del Messale Romano: tutte le novità a cura dell'Ufficio Liturgico Diocesano.

Concorso per la realizzazione del nuovo complesso parrocchiale "San Giovanni Bosco" di Bagheria (PA): esito della manifestazione d'interesse con i gruppi di lavoro invitati a partecipare
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2020 DELL’ARCIVESCOVO
Carissime Sorelle e Carissimi Fratelli,
il ritorno del «momento favorevole» e del «tempo salvifico» (cfr 2Cor 6,1-2) della Quaresima, ci sprona ad aprirci ancora, con alacre fiducia, alla grazia del Signore, alla continua conversione a Dio, riconoscendo la nostra fragilità e la nostra finitudine ma senza rimanere schiacciati dalla paura del nostro peccato.
Soprattutto ci sollecita di cuore a vivere bene, a comportarci secondo il Vangelo, gioiosi di essere ‒ uniti in un solo spirito ‒ “degni cittadini del Vangelo” e “cittadini degni del Vangelo” (cfr Fil 1, 27), fraterni compagni degli uomini e delle donne del nostro tempo. [continua]
INCONTRI E FORMAZIONE DEL CLERO
- 22-10-2019 Assemblea del Clero – Casa Diocesana “Card. Salvatore Pappalardo” – Baida
La corresposabilità presbiterale - Don Saverio Civilleri
Meditazione 1Pt 5,1-4 a proposito della corresponsabilità presbiterale e della comunione nella persona di Cristo dei ministri della Chiesa